Bonus Pergole 2025

La Legge di Bilancio 2025 conferma importanti agevolazioni per chi desidera installare una pergola, rendendo questo il momento ideale per trasformare il proprio spazio esterno. Ecco una guida completa sui principali incentivi, le novità normative e l’edilizia libera.

Le agevolazioni fiscali per l’installazione di pergole nel 2025

1. Ecobonus

L’Ecobonus, disciplinato dall’art. 14 del D.L. 63/2013, permette di ottenere una detrazione fiscale fino al 50% sulle spese sostenute per l’installazione di schermature solari. Questo incentivo è accessibile per immobili di diversa destinazione d’uso, tra cui residenziali, commerciali, terziari e industriali, garantendo un’ampia applicabilità.

Per usufruire dell’Ecobonus, è necessario soddisfare determinati requisiti:

  • L’installazione deve riguardare una pergola addossata all’edificio.
  • La pergola deve proteggere una superficie vetrata esposta direttamente alle radiazioni solari.
  • Sono ammessi solo gli orientamenti da EST a OVEST passando per SUD, escludendo NORD, NORD-EST e NORD-OVEST.
  • La scadenza per le spese detraibili è fissata al 31 dicembre 2025.

Nuovo limite per le detrazioni fiscali

La Legge di Bilancio 2025 introduce un tetto massimo per le detrazioni, determinato in base al reddito del contribuente e alla composizione del nucleo familiare.
  • Per redditi fino a 30.000€, l’importo massimo detraibile è di 5.000€.
  • Per redditi superiori, il limite può raggiungere 10.000€, ma non oltre.
 
Il bonus consente uno sconto massimo del 50% per l’abitazione principale e del 36% per altre unità immobiliari, percentuale che scenderà al 30% nel biennio 2026-2027.

2. Bonus Ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazione è dedicato esclusivamente agli immobili residenziali e permette di recuperare fino al 50% delle spese, suddivise in dieci rate annuali. A differenza dell’Ecobonus, richiede che l’installazione della pergola avvenga contestualmente ad altri interventi di ristrutturazione dell’immobile.

Il bonus prevede uno sconto massimo del 50% per l’abitazione principale e del 36% per altre unità immobiliari, percentuale che scenderà al 30% nel 2026-2027.

Pergole in edilizia libera: novità semplificate grazie al Decreto Salva-casa 2024

Grazie alle modifiche introdotte dal Decreto Salva-casa 2024, l’installazione di pergole bioclimatiche e pergole con telo retrattile impermeabile è ora considerata Edilizia Libera.
Questo significa che:

  • Non è più necessario richiedere permessi specifici come CIL, CILA o SCIA.
  • Il processo di installazione è molto più semplice e rapido.

Ricorda, però, di verificare eventuali normative locali o prescrizioni comunali per rispettare i diritti di terzi e l’armonia architettonica.

Non solo pergole: VePA in edilizia libera

Un’ulteriore semplificazione riguarda le VePA (vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti), che ora possono essere installate in edilizia libera grazie al Decreto Aiuti-bis. Queste soluzioni, ideali per proteggere dagli agenti atmosferici e migliorare l’efficienza energetica, non richiedono permessi specifici, purché non configurino spazi chiusi o nuove volumetrie.

Condividi questo articolo