Infissi e Trasmittanza Termica: Come Risparmiare sulle Bollette Energetiche?

L’importanza degli infissi nella gestione energetica della casa

Quando immagini una casa calda e accogliente in inverno, probabilmente pensi al riscaldamento. Ma hai mai considerato quanto gli infissi di qualità possano influire sul tuo risparmio energetico? Gli infissi sono i guardiani invisibili del comfort domestico, proteggendo il calore interno e mantenendo fuori il freddo. Ecco perché  infissi e risparmio energetico vanno di pari passo.

Il risparmio non è solo economico ma anche ambientale. Ridurre le dispersioni di calore significa usare meno energia e contribuire alla sostenibilità energetica. Non è affascinante pensare che una finestra possa influire sulla tua bolletta tanto quanto un elettrodomestico efficiente? Scopriamo insieme come gli infissi di qualità possano fare la differenza.

Trasmittanza termica: una parola complicata per un concetto semplice

A prima vista, “trasmittanza termica” potrebbe sembrare un termine tecnico riservato ai soli esperti del settore. Ma scomponiamolo insieme: è la capacità di un materiale di trattenere calore all’interno o di lasciarlo disperdere. Un valore basso, sotto 1.3, indica un migliore isolamento termico, mentre un valore sopra 2.0 segnala infissi poco performanti.

E quanto conta davvero?
Immagina una casa con finestre vecchie che lasciano uscire il calore come un setaccio. Con infissi ad alta efficienza energetica, il calore rimane dentro in inverno, mantenendo la casa calda senza alzare il termostato. Ma non parliamo solo di trattenere il calore: un infisso performante protegge anche dal caldo estivo, mantenendo il fresco naturale o, se necessario, l’efficienza di un sistema di rinfrescamento. Un infisso di qualità può ridurre la dispersione di calore fino al 50% in inverno e proteggere dal caldo esterno fino al 70% in estate, migliorando così il comfort interno e abbassando le bollette energetiche.

Nota importante: A Bologna, un infisso con trasmittanza termica inferiore a 1.3 è considerato idoneo per le detrazioni fiscali. Ricorda, però, che i requisiti possono variare a seconda della zona climatica, un aspetto importante da considerare nella scelta dei tuoi nuovi infissi.

infissi a vetrata

Infissi moderni: il vetro basso-emissivo come protagonista invisibile

Cambiare i vecchi infissi rappresenta indubbiamente un notevole salto di qualità, come passare da una macchina degli anni ’80 a un’auto di ultima generazione. Non si tratta solo di estetica, ma di vere e proprie innovazioni tecnologiche. I materiali come PVC, alluminio a taglio termico e legno trattato offrono una efficienza termica infissi nettamente superiore rispetto agli infissi tradizionali.

Non è solo il telaio a fare la differenza: anche il vetro gioca un ruolo cruciale nel migliorare il comfort della tua casa. Il vetro rappresenta spesso il 70% della superficie di una finestra. Eppure, molti sottovalutano la sua importanza. Hai mai sentito parlare di vetro basso-emissivo? Si tratta di un vetro trattato per ridurre la dispersione termicae e aiutare a mantenere una temperatura interna costante, sia d’inverno che d’estate. Non è fantastico avere infissi di qualità che lavorano per te, senza che tu debba far nulla?

Ma i vantaggi non si fermano qui: questo tipo di vetro contribuisce anche ad abbattere i rumori, riducendo fino al 50% il rumore esterno, una vera manna per chi vive vicino a strade trafficate, ferrovie o aeroporti. Immagina di poterti rilassare nella tua casa senza il fastidio del traffico che ti tiene sveglio la notte o del caldo insopportabile in estate. E tutto questo senza compromettere l’eleganza e la modernità del design

Parlando di superficie vetrata, pensi che il triplo vetro sia la scelta migliore per la tua casa?
Beh, è una convinzione diffusa e ben radicata, ma in realtà si tratta di un mito da sfatare. In città come Bologna, dove le temperature raramente scendono sotto i -5°C, un doppio vetro ben progettato può garantire lo stesso livello di isolamento di un triplo vetro, ma a un costo decisamente inferiore. La vera differenza la fa la qualità dei materiali e una posa in opera fatta da professionisti esperti.

Quanto si può risparmiare davvero?

Ecco la domanda da un milione di euro: quanto posso risparmiare cambiando i miei infissi?
I dati parlano chiaro: sostituire le proprie finestre obsolete con modelli ad alta efficienza può ridurre le bollette energetiche fino al 25%, con un risparmio di circa 300 euro annui per una famiglia media. Ma l’impatto va oltre il risparmio individuale: secondo il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2024 dell’ENEA, nel 2023 la sostituzione dei serramenti ha generato un risparmio complessivo di 74,9 GWh/anno, grazie agli oltre 49.000 interventi residenziali, dimostrando come azioni mirate possano portare benefici anche su scala nazionale.

Ma c’è di più. Gli infissi performanti non solo ti fanno risparmiare subito, ma aumentano il valore della tua casa. È un investimento che si ripaga da solo nel tempo. E se a questo aggiungiamo gli incentivi statali, i costi iniziali diventano ancora più gestibili. Non ti sembra un’ottima opportunità?

Gradhermetic.-Villa-con-schermature-Gradstor-90-04-infissi-Group

Sostenibilità e bonus statali: un’opportunità da cogliere

Risparmiare sulle bollette è importante, ma contribuire a un futuro più verde lo è altrettanto. Riducendo le dispersioni di calore, gli infissi ad alta efficienza aiutano a tagliare le emissioni di CO₂. Una casa ben isolata può ridurre l’impatto ambientale del 20% rispetto a una con infissi obsoleti.

La sostenibilità rappresenta infatti sempre più un valore da perseguire, sia a livello nazionale che europeo. Non è certamente passata inosservata la recente approvazione della direttiva europea sulle “case green”, che auspica l’adozione di azioni per migliorare la classe energetica del patrimonio immobiliare comunitario. Questo obiettivo è chiaramente ambizioso e richiede ancora la progettazione e  l’implementazione di iniziative concrete, ma la sostituzione degli infissi rappresenterà certamente un valido alleato e un solido primo passo nella direzione tracciata.

E poi ci sono i bonus. In Italia, incentivi come l’Ecobonus e il Bonus Casa possono coprire fino al 50% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico. Nel 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto alcune novità che rendono ancora più interessante l’investimento nel proprio immobile nei prossimi mesi.

Come usfruire di questi incentivi non è sempre facile, tanto meno preparare correttamente la documentazione necessaria. Affidarsi a professionisti qualificati per gestire le pratiche è certamente la scelta più pratica, che garantisce i benefici senza lo stress di una burocrazia a volte complessa. Noi di Infissi Group siamo a tua disposizione per aiutarti a comprendere come ottenere il massimo dai vantaggi fiscali previsti dallo Stato. È come ricevere una ricompensa per aver fatto la scelta giusta!

Consigli pratici per scegliere gli infissi giusti

Hai deciso di cambiare i tuoi infissi? Ottimo! Ma come orientarti nella scelta? 

È fondamentale leggere le schede tecniche e verificare il valore di trasmittanza termica, ma è comprensibile non sentirsi sempre in grado di valutare e interpretare queste informazioni in modo completo. In questi casi, è consigliabile affidarsi a esperti del settore, come Infissi Group, che accompagna i propri clienti durante tutto il processo, offrendogli consulenza personalizzata con professionisti altamente qualificati e sempre aggiornati sulle ultime novità del mercato.

E non dimenticare l’importanza di un’installazione fatta a regola d’arte. Un infisso di alta qualità montato male perde gran parte della sua efficacia.
Come si dice? Meglio un infisso base posato con cura che uno di lusso montato male. Fidati di un fornitore esperto e vedrai risultati concreti.

Condividi questo articolo
Articoli consigliati

Bonus Pergole 2025 La Legge di Bilancio 2025 conferma importanti...